Al fine di migliorare le modalità di accesso ordinario alle cancellerie penali e una gestione più ordinata ed efficiente, a decorrere da 04 aprile 2022, questo Tribunale ha attivato - previa una prima interlocuzione positiva con codesto Ordine - il servizio automatico di prenotazioni on line di cui alla comunicazione in allegato.
Facendo seguito a successive intercorse interlocuzioni, si precisa che il servizio mira a "regolamentare" e non a "contingentare" gli accessi che, in esito alla cessazione dello stato di emergenza, sono garantiti ex lege 4 ore al giorno.
Al fine di migliorare le modalità di accesso ordinario alle cancellerie penali e una gestione più ordinata
ed efficiente, questo Tribunale a decorrere dal 04 aprile 2022 attiverà un servizio automatico di prenotazioni
on line, analogo a quello già in uso presso l'URP con risultati positivi.
A partire da lunedì 17 gennaio 2022 sarà attiva una piattaforma informatica nazionale per la presentazione delle domande di tirocinio ex art. 73 del dl 69/2013 conv. con mod. dalla l. 98/2013 presso gli Uffici giudiziari.
Leggi le informazioni in merito.
Nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 l'accesso all'Archivio Generale del Tribunale di Milano sarà consentito all'interno del front-office a sole otto persone in contemporanea
COSA E'
L'eredita puo' essere accettata con beneficio d'inventario. Tale accettazione ha lo scopo di tenere separato il patrimonio del defunto da quello dell'erede, e di conseguenza l'erede risponde di eventuali passivita solo nei limiti di quanto ha ereditato.
E' l'unica forma di accettazione per minori, interdetti, inabilitati e per le persone giuridiche. L'accettazione con beneficio si fa con dichiarazione ricevuta dal notaio o dal cancelliere del Tribunale competente (cioe il Tribunale dell'ultimo domicilio del defunto), entro tre mesi dalla morte se si e nel possesso dei beni o entro dieci anni se non si e nel possesso dei beni.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. 484 e ss. c.c.
CHI PUO' FARLO
Puo essere effettuata dagli eredi e, nel caso di minori, interdetti, inabilitati e persone giuridiche, da chi li rappresenta.
COME SI RICHIEDE e DOCUMENTI NECESSARI
Per la redazione dell'atto occorrono:
- 1 marca da € 11,80 per copia conforme per la Conservatoria;
- 3 marche da € 16,00;
- 1 marca da bollo da € 11,80 se si richiede 1 copia non urgente o 1 marca da bollo da € 35,40 se si richiede una copia urgente ;
- documento valido di riconoscimento;
- codice fiscale del defunto e dell'accettante (anche se minore o interdetto, inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno);
- copia conforme del testamento (qualora esista);
- certificato di morte in carta libera (o autocertificazione);
- nota di iscrizione a ruolo;
- versamento per trascrizione di € 294,00 da effettuarsi contestualmente alla redazione dell'atto tramite modello F24, che si ritira presso la cancelleria della Volontaria Giurisdizione.
Se per minore/interdetto/inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno, e' necessaria una copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare.
DOVE SI RICHIEDE
Tribunale di Milano - via Freguglia, 1 - 20122 Milano
Cancelleria Volontaria Giurisdizione, VI piano, stanza n. 21
Orario: lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Per la redazione dell’atto occorre fissare appuntamento.
Al seguente indirizzo e-mail : volontaria.tribunale.milano@giustizia.it
O telefonicamente dal lunedi al venerdi, dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 15.30
Ai seguenti numeri: 0254335232 - 0254334289 - 0254335247
QUANTO COSTA
- 1 marca da € 11,80 per copia conforme per la Conservatoria;
- 3 marche da bollo da € 16,00
- 1 marca da bollo da € 11,80 se si richiede 1 copia non urgente o 1 marca da bollo da € 35,40 se si richiede una copia urgente ;
- Versamento di € 294,00
TEMPI
L'atto viene formalizzato in giornata.
MODULI STANDARD
- Nota di iscrizione a ruolo