Archivio In Evidenza
2021 |
2020 |
2019 | 2018 |
2017 |
2016 |
2015
In Evidenza 2018
Febbraio |
Marzo |
Aprile |
Giugno |
Luglio |
Settembre |
Ottobre
13/02/18 - Rinnovo e ampliamento della CONVENZIONE PER I LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’ tra Tribunale ordinario
Oggi, alla presenza dell’Assessore alle Politiche sociali, Salute e Diritti, dottor Pierfrancesco Majorino, e del Presidente del Tribunale di Milano, Roberto Bichi, è stato firmato il rinnovo della Convenzione tra Tribunale ordinario di Milano e Comune di Milano per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità, come pena alternativa, all’interno delle strutture comunali.In particolare, tale possibilità è destinata a chi ha ricevuto una condanna per guida in stato d’ebbrezza e per coloro che si trovano nelle condizioni di cui all’art. 168 bis codice penale e che possono quindi accedere all’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova.Questa nuova regolamentazione fa seguito ad un rapporto tra Tribunale e Amministrazione comunale iniziato con un prima Convenzione del 2013, rinnovata nel 2015 e oggi aggiornata e ampliata.Il Comune mette a disposizione 141 postazioni per accogliere persone che devono effettuare lavori di pubblica utilità o messa alla prova, così quintuplicandosi il numero dei posti disponibili, rispetto al 2013. I settori interessati sono tra l’altro le RSA (residenze sanitarie assistite), i centri diurni per disabili (CDD) a gestione diretta del Comune, le biblioteche, i cimiteri, l’Arena Civica, i Municipi.Secondo quanto previsto dalla legge, le persone svolgeranno un’attività in favore della collettività senza ricevere alcun tipo di retribuzione e sotto il controllo dell’Ufficio Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.).La Convenzione avrà una durata di due anni. Le richieste di inserimento all’interno dei servizi del Comune possono essere presentate al Servizio del Comune di Milano presso il Presidio Direttissime del Tribunale o scrivendo una mail all’indirizzo PSS.lavoripubblicautilita@comune.milano.it.